Apresentação
L'Ombudsman-General dell'Istituto Federale di San Paolo (IFSP), un'istanza centralizzata in Rettorato e direttamente subordinata alla massima autorità dell'ente, è l'unità settoriale del Sistema di Difensori Civici dell'Esecutivo Federale [arte. 2 °, inc. io e arte. 6 °, inc. II, Decreto nº 9.492 / 2018] e, pertanto, è soggetto alla guida normativa e alla supervisione tecnica dell'Ufficio del Difensore civico federale (OGU), organo rappresentativo del Ministero del controllo generale dell'Unione (CGU), organo centrale il sistema. Strutturalmente, i difensori civici sono istanze importanti per l'integrità e la governance di un'istituzione che, insieme alle altre aree dell'organismo, promuove il rafforzamento della gestione.
In quanto strumento tipico di uno Stato democratico, l'Ombudsman-General è un'istanza di partecipazione e mediazione sociale, responsabile del dialogo tra l'IFSP e gli utenti dei servizi pubblici forniti dall'autarchia, siano essi persone fisiche o giuridiche, che fanno parte di il pubblico interno [studenti, dipendenti, appaltatori e dipendenti in outsourcing] o pubblico esterno [comunità, ricercatori, aziende, enti pubblici, organizzazioni non governative, sindacati, ecc.].
Sulla base di questi principi, il ruolo pedagogico di questa istanza viene enfatizzato quando si agisce in una prospettiva informativa, cioè presentando agli utenti i propri diritti e responsabilità nell'ambito dell'IFSP, ampliando la loro capacità critica e autonomia e, quindi, la loro partecipazione.
Anche il difensore civico generale è responsabile Servizio informazioni per i cittadini (SIC), istanza di effettuazione di Legge No. 12.527 / 2011 [Accesso al diritto dell'informazione]. Presso l'IFSP, l'Ombudsman-General funge anche da autorità di monitoraggio LAI [art. 40, Legge n. 12.527/2012], responsabile del monitoraggio e dell'orientamento dell'attuazione dei LAI e anche del Open Data Plan [arte. 5 °, § 4 °, Decreto nº 8.777 / 2016].
Dal 2019 l'unità ha integrato nella propria struttura il Manifestation Processing Coordination (CPM-OUV), responsabile dell'analisi, screening e trattamento delle manifestazioni e delle richieste di accesso alle informazioni del difensore civico. Il coordinatore di questo settore rappresenta l'Ombudsman-General e la SIC come membro della Commissione Permanente per l'Open Data Plan (CPPDA) e la Commissione per lo sviluppo e l'attuazione del piano di attuazione per la gestione della sicurezza delle informazioni e delle comunicazioni (CGSIC), collaborando con competenza in questioni relative alla legislazione, agli standard e alle pratiche del difensore civico e all'accesso alle informazioni.
Team responsabile dell'Ombudsman-General e SIC:
Difensore civico generale e direttore SIC: André Luiz da Silva
Posizione: Docente di Educazione di base, tecnica e tecnologica
Capacità: Campus São Paulo | Esercizio: Rettorato / Difensore civico generale
Inizio della posizione effettiva: 2002 | Inizio carica dirigenziale: 2014
Curriculum lattes
Coordinatore dell'elaborazione della manifestazione: Rafael Inácio Sousa Martins
Posizione effettiva: Tecnico di segreteria [MTE 0002626 / MG]
Capacità: Canonica | Esercizio: canonica / difensore civico generale
Inizio della posizione effettiva: 2014 | Inizio settore: 2015 | Inizio della funzione bonus: 2019
Curriculum lattes
Incarichi legali
Questi sono i compiti principali dell'Ombudsman-General, come previsto dall'art art. 13 della legge n. 13.460/2017:
I - promuovere la partecipazione degli utenti nella pubblica amministrazione, in collaborazione con altri enti di difesa dell'utente;
II - monitorare l'erogazione dei servizi, al fine di garantirne l'efficacia;
III - proporre miglioramenti nella fornitura di servizi;
IV - assistere nella prevenzione e correzione di atti e procedure incompatibili con i principi stabiliti nella presente Legge;
V - proporre l'adozione di misure a difesa dei diritti dell'utente, in conformità a quanto previsto dalla presente Legge;
VI - ricevere, analizzare e inoltrare le manifestazioni alle autorità competenti, a seguito del trattamento e dell'effettiva conclusione delle manifestazioni dell'utente dinanzi all'organo o ente a cui è legato; e
VII - promuovere l'adozione della mediazione e della conciliazione tra l'utente e l'ente o ente pubblico, fermi restando gli altri organi competenti.
Non sono compiti dell'ufficio dell'IFSP Ombudsman:
I.Indagare sulle accuse di presunte irregolarità di qualsiasi natura, poiché l'Ufficio del Mediatore è responsabile solo del ricevimento e dell'analisi preliminare dei reclami che possono o non possono essere considerati idonei per il deferimento agli organi inquirenti per le sentenze di ammissibilità, che possono o non possono prendere in considerazione idoneo a denunciare per avviare un'indagine;
II. Ricevere, analizzare o giudicare candidature, documenti o risorse di processi di selezione [concorsi, esami di ammissione, selezione di sostituti, ecc.] O processi di offerta;
III. Intervenire in processi o decisioni di qualsiasi natura che siano di responsabilità di altri settori, manager o autorità;
IV. Soddisfare richieste non attinenti alle competenze dell'unità o non in vigore;
V. Emissione di giudizi su questioni che non sono di responsabilità dell'unità;
SEGA. Sottomettere ad eventuali richieste da parte degli utenti durante la loro cura che non trovano supporto legale o che possono compromettere il funzionamento e la qualità dei servizi forniti dall'unità e / o altri settori dell'IFSP;
VII. Monitorare gli scambi di posta elettronica tra server o tra studenti e server, che non sono correlati a una dimostrazione o attività dell'unità ufficialmente registrata;
VIII. Altre situazioni non previste in questa relazione, ma potenzialmente simili.
Come manifestare
Il primo passo per decidere di voler depositare una dichiarazione presso l'ufficio del difensore civico IFSP è senza dubbio comprendere il tipo di contenuto che si desidera esprimere. Dal Manuale del difensore civico pubblico CGU (2019), viene presentata la Tabella 1:
Tabella 1 - Definizione, concettualizzazione ed esempi di tipi di manifestazione
TIPO |
DEFINIZIONE |
CONCETTO |
ESEMPIO |
Lode |
Dimostrazione di riconoscimento o soddisfazione riguardo al servizio pubblico fornito o al servizio ricevuto |
Opinione favorevole o ringraziamenti per un servizio fornito da server o servizio pubblico offerto da IFSP |
Ricevi un servizio tempestivo per una richiesta nel campus e desideri esprimere la tua soddisfazione |
Denuncia |
Atto che indica la pratica di irregolarità o illecita la cui soluzione dipende dall'operato dei competenti organi inquirenti |
Comunicazione di eventuali irregolarità amministrative o educative, pratiche di corruzione, infrazioni disciplinari o etiche, reati, violazioni di diritti legalmente vigenti. L'indagine e il perseguimento di tali atti è svolto dalle autorità competenti |
Molestie morali o sessuali tra dipendenti o studenti
Irregolarità relative a procedure di offerta o contratti
Condotta non etica durante la pratica professionale
|
Denuncia |
Dimostrazione di insoddisfazione riguardo alla prestazione di servizio pubblico e al comportamento degli agenti pubblici nel fornire e ispezionare tale servizio |
Manifestazione di malcontento, critica o opinione sfavorevole in relazione a un servizio fornito dall'IFSP o dalla presenza di un server durante la fornitura di un servizio |
Ricevi un servizio server scortese
Mancato rispetto delle scadenze per gli avvisi o rispetto dei requisiti
|
Semplificare |
Richieste riguardanti la semplificazione o la burocrazia dei servizi pubblici |
Indica la necessità di semplificare o ridurre la burocrazia per un servizio pubblico o servizio fornito dall'agenzia |
Chiede una riduzione del numero di documenti necessari per richiedere un servizio |
Richiesta |
Richiesta di intervento da parte di un settore del campus o del Rettore o dell'autorità IFSP |
Deve contenere un servizio o un requisito di servizio. Può essere utilizzato per segnalare problemi nella fornitura di servizi o sistemi IFSP |
Nuovi libri richiesti nel menu disciplina per la biblioteca
Richiedi accordi per programmare le competenze
|
Suggerimento |
Presentazione dell'idea o formulazione di proposta di miglioramento dei servizi forniti dall'IFSP |
Tentativo di contributo individuale o collettivo al miglioramento di atti, decisioni, norme, standard, politiche, procedure o servizi pubblici forniti
Si distingue da Simplify, che si occupa di semplificare o ridurre la burocrazia di un servizio pubblico
|
Suggerisce spogliatoi tra i settori per ottimizzare l'uso dello spazio del campus
Suggerisce di modificare il testo della risoluzione
|
Fonte: IFSP Ombudsman-General (2021), dal Public Ombudsman's Manual (CGU, 2019, p. 26-28)
1. Organi investigativi IFSP: Comitato Etico (COET), Vicedirettore dei Processi Amministrativi Disciplinari (DAPAD) e Unità di Audit Interno (UADIN);
Il secondo passo è verificare se, in caso di richieste di provvedimenti, reclami, elogi, suggerimenti o richieste di semplificazione, vi sia la possibilità di dialogare direttamente con l'organo competente in materia o con organi gerarchici superiori, sia nell'ambito di il campus o la canonica. È ideale che le situazioni amministrative ed educative siano sempre trattate, inizialmente, con le autorità competenti, in quanto hanno discrezionalità in materia, essendo direttamente responsabili delle analisi, dei rinvii e delle decisioni.
Le manifestazioni dirette all'IFSP devono essere archiviate tramite il sistema Fala.BR, che opera 24 ore all'anno collegamento ipertestuale non funziona, vai a: https://falabr.cgu.gov.br/], come determinato in art. 16 del Decreto nº 9.492 / 2018. Pertanto, i contatti e-mail e telefonici dell'IFSP Ombudsman-General dovrebbero essere utilizzati solo per richiedere indicazioni sui servizi forniti dall'unità. IL Suap inoltre, non dovrebbe essere utilizzato per trasmettere manifestazioni.
Il termine per partecipare a una manifestazione registrata nel sistema Fala.BR è di 30 [trenta] giorni consecutivi, prorogabile una sola volta per lo stesso periodo, per un totale di 60 [sessanta] giorni consecutivi. Se necessario, può essere richiesta l'integrazione dell'evento per inoltrare informazioni o dati aggiuntivi per consentire una migliore comprensione del contenuto dell'evento. La complementazione deve essere inviata a sistema entro 20 [venti] giorni consecutivi e, se non avviene, il protocollo verrà automaticamente archiviato. Durante il periodo in cui non si verifica l'integrazione, il periodo di risposta del sistema sarà sospeso e sarà ricontato dal sistema a partire dalla data in cui la complementazione avrà effetto.
Vale la pena sottolineare che ogni manifestazione viene analizzata per le sue particolarità e, in questo senso, il Difensore civico generale cerca di partecipare a ciascuna manifestazione il prima possibile, soprattutto a quelle di natura urgente. Tuttavia, si sottolinea che l'unità dipende da rinvii provenienti da altri settori, il più delle volte, che hanno anche attività in esecuzione e che possono richiedere un tempo di risposta più lungo per una manifestazione, considerata la complessità insita nel mantenere un istituto delle dimensioni di IFSP .
Va notato che l'identità degli utenti è protetta secondo i termini di arte. 10, §7, della Legge n. 13.460 / 2017, in linea con quanto previsto dalla Legge n. 12.527 / 2011, indipendentemente dalla tipologia di evento. Inoltre, in caso di reclami, l'identità è pseudomizzata [nascosta] dal sistema stesso Fala.BR. In caso di reclami, quando non è di grande rilevanza assistere alla manifestazione, l'identità dell'utente non sarà inoltrata con il contenuto della manifestazione.
È importante notare che le dichiarazioni anonime [comunicazioni] dovrebbero essere utilizzate solo nel caso in cui non sia prevista una risposta dall'IFSP, in quanto il sistema non memorizza la posta elettronica dell'utente, necessaria per l'inoltro della risposta. Gli altri protocolli, inclusi i reclami, ricevono risposte direttamente attraverso il sistema.
A tempo debito, si informa che è iniziata la registrazione nel sistema anche delle richieste di accesso alle informazioni Fala.BR, che ha integrato i sistemi e-Ouv ed e-SIC. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla tabella sopra e alle sue differenze in relazione alla richiesta di accesso alle informazioni [controlla cosa arte. 7 ° di LAI], in quanto distinte, sebbene complementari.
linee guida generali
Le linee guida elencate di seguito sono valide per gli utenti interni o esterni dell'IFSP che desiderano parlare tramite l'Ombudsman-General:
1. Inizialmente, si sottolinea che l'Istituto Federale di San Paolo è un'autarchia dotato di autonomia amministrativa, patrimoniale, finanziaria, didattico-pedagogica e disciplinare, come previsto dall'art. 1 °, Singolo paragrafo, della Legge n. 11.892 / 2008. Pertanto, le manifestazioni relative a fatti che si sono verificati nell'ambito di questa autarchia devono essere inoltrate al suo Difensore civico generale, non essendo necessario l'inoltro al Ministero dell'Istruzione (MEC), a meno che non costituisca una denuncia di presunte irregolarità praticate dalla massima autorità del organo, che dovrà essere inoltrato al MEC per analisi, visto quanto previsto dall'art. 1 ° inc. I, del Decreto nº 3.669 / 2000.
2. Quando scrivi la tua dichiarazione, prova a utilizzare un software o un'applicazione di testo per strutturare il contenuto, come il sistema Fala.BR termina la sessione utente se supera i 30 minuti di utilizzo senza aggiornare il timer nell'angolo in alto a destra dello schermo. Si consiglia, quindi, che prima dell'inizio della registrazione del protocollo venga scritto il testo, consentendone solo la copia e l'inserimento nell'apposito campo [PARLA QUI], facendo attenzione al fatto che un limite massimo di 8000 caratteri con spazio è consentito.
3. Considerando il limite di 8000 caratteri di testo, cerca di usarlo come guida durante la stesura della manifestazione, avendo cura di spiegare i fatti più rilevanti per la comprensione della situazione, organizzando la narrazione in base a come i fatti si sono verificati in tempo. Ricorda che ogni manifestazione ha una motivazione ed è importante spiegare oggettivamente quello che vuoi. Per esempio:
Il. Se si tratta di un reclamo, indicare che si desidera un'analisi e un'eventuale indagine sui fatti;
B. Se si tratta di un complimento, deve indicare a chi è rivolto oa quale settore o servizio;
ç. Se si tratta di un reclamo, prova a indicare cosa stai cercando come soluzione al problema;
d. Se si tratta di una richiesta di azione, indica quale soluzione o rinvio desideri;
e. Se si tratta di una richiesta di semplificazione, indicare la possibile soluzione di servizio, flussi, documentazione, tecnologia, ecc. potrebbe essere adottato;
f. Se è un suggerimento, a quale luogo, struttura o servizio si intende.
4. Se infatti non è possibile spiegare tutti i fatti direttamente nel campo PARLA QUI, indicare che il contenuto verrà inoltrato per mezzo di un documento allegato, che può essere inviato in formato DOC, DOCX o PDF.
5. Nei casi in cui disponi di documenti di testo, immagine, audio o video che possono supportare una migliore comprensione dei fatti narrati nella dimostrazione, puoi allegarli nel sistema Fala.BR stesso [se fai attenzione al limite di dimensione del file ]. Puoi anche inoltrare collegamento per accedere a pagine dove è possibile verificare le informazioni relative al contenuto della dimostrazione.
6. In caso di dubbi su servizi, scadenze, luoghi di servizio, utilizzo dei sistemi, dati istituzionali, ecc., È sempre ideale effettuare una ricerca preventiva sui portali IFSP [principaleDue città universitaria, concorso, dati aperti, processo selettivo, Suap, ecc.], su Portale sulla trasparenzaA Portale Open Data brasiliano e persino utilizzare strumenti di ricerca, poiché spesso è possibile trovare ciò che stai cercando in trasparenza attiva. Puoi anche contattare i settori per telefono o e-mail [fino alla ripresa delle attività in loco, utilizzare solo questa risorsa per contattare i settori].
7. I reclami devono essere sempre registrati solo nel sistema Fala.BR e inoltrato all'ufficio del difensore civico IFSP, che eseguirà l'analisi preliminare del reclamo (APD), che verificherà se il contenuto ha elementi minimi di uno degli organi investigativi dell'IFSP [Coet, Dapad, Uadin, altri organi specifici] per eseguire il giudizio di ammissibilità e l'eventuale apertura del procedimento istruttorio.
8. Per gli utenti che hanno completato Encceja [dal 2017] o Enem [fino al 2016] e hanno scelto IFSP come istituto di certificazione, devono richiedere il certificato di completamento del liceo o la dichiarazione parziale di competenza digitale, dopo aver letto l'avviso e il video didattico disponibile qui.
Per studenti
Cari studenti, vista l'esperienza derivante dalla partecipazione a manifestazioni inviate dal corpo studentesco IFSP, elenchiamo di seguito alcune indicazioni rilevanti:
1. È essenziale che gli studenti conoscano i loro diritti e doveri ai sensi dell'IFSP. Cerca quindi sempre di conoscere documenti relativi al livello, modalità e tipo di offerta del tuo corso, come le Organizzazioni Didattiche di Educazione di base e Corsi di istruzione superiore laurea, il Regolamento Disciplinare Studenti (RDD), Regolamento post-laurea Latu Senso e Strictu Senso, oltre al contenuto del Piano Pedagogico del Corso che presenta gli obiettivi, la struttura e le pratiche del corso. Conoscendo gli strumenti normativi, lo studente rafforza la sua partecipazione al corso, nell'istituzione e nella comunità, conoscendo anche i servizi, le scadenze, le istanze di ricorso e, anche, come difendere la qualità della prestazione dei servizi pubblici che a lui piace.
2. Presta sempre molta attenzione alla lezione e al piano di insegnamento di ciascuna disciplina, nonché ai suoi strumenti di valutazione. Annota sempre le scadenze per lo svolgimento delle attività e conosci i mezzi e le scadenze per aprire le richieste di revisione al Coordinamento Documenti Accademici del tuo campus, se necessario.
3. Se sei interessato a partecipare a qualsiasi processo di selezione [corsi, assistenza allo studente, borse di studio, ecc.] Dell'IFSP, ricorda che è essenziale la lettura completa e attenta del bando pubblicato, verificando sempre i requisiti, le scadenze, i documenti richiesti e canalizza la comunicazione per chiarire i dubbi.
4. Quando ti accorgi di avere difficoltà ad apprendere un determinato contenuto, prova a fissare rapidamente un appuntamento con il docente responsabile della disciplina e, se qualche difficoltà persiste, contatta il Coordinamento Socio-Pedagogico del tuo campus, per essere assistito da un dei professionisti del team.
5. Ogni volta che una situazione non può essere risolta attraverso il dialogo diretto con l'insegnante responsabile di una disciplina, è importante contattare il coordinatore del corso. Se ancora non c'è soluzione, puoi chiamare la Direzione Educazione o la Direzione Generale, sempre alla ricerca di soluzioni pacifiche e in linea con le norme vigenti. La nomina è valida anche per il servizio ai settori, e possono essere contattati il coordinamento, la gestione o la direzione responsabile o anche le Direzioni educative o amministrative adiacenti, nonché la Direzione generale del campus.
6. Nel caso in cui il dialogo si concluda nelle istanze menzionate al punto precedente, registrare una manifestazione nel sistema Fala.BR, specificando la situazione, le istanze attivate e le risposte ottenute, potendo allegare file [se presenti]. Analizzeremo ed effettueremo la mediazione con la Direzione Generale, l'organo più alto responsabile di ogni campus e, quando necessario, potranno essere inoltrati ai Pro-Rettori con discrezione sul contenuto di quanto si sta manifestando.
7. E 'importante che i reclami sullo sviluppo delle attività di una disciplina siano trattati preferibilmente durante il suo sviluppo e non dopo la sua conclusione, consentendo l'adozione di misure di miglioramento anche durante l'esecuzione del processo. L'indicazione è valida anche per reclami relativi alla fornitura di servizi educativi erogati dai settori del campus.
8. In caso di reclami, questi dovrebbero essere sempre registrati inizialmente nel sistema Fala.BR, come già evidenziato. È importante prestare attenzione alla concettualizzazione disponibile nel Grafico 1 e cercare di dettagliare ciò che sta accadendo, coinvolto, luogo e data [se possibile], possibili testimoni [se presenti]. Se ci sono altri dati che possono aiutare nella comprensione dei fatti, [fino a 10 file] possono essere allegati al protocollo [il sistema accetta diversi formati di file], ricordandosi sempre di evitare la condivisione di dati personali in termini di manifestazione e allegati.
Per i server
Gentili servitori, vista l'esperienza derivante dalla partecipazione alle manifestazioni inviate dai docenti e dal personale tecnico-amministrativo dell'IFSP, elenchiamo di seguito alcune indicazioni rilevanti:
1. È essenziale ricordare sempre la legislazione e le regole in vigore che riguardano le proprie attività dirette o altre attività IFSP, cercando sempre di basarsi su questi riferimenti nei servizi forniti agli utenti o nei rapporti con altri dipendenti.
2. Il dialogo dovrebbe sempre essere il primo passo per risolvere problemi di qualsiasi tipo all'interno o all'esterno del settore e, se ciò non fosse possibile, dovrebbe essere richiesta l'assistenza dei diretti responsabili della mediazione come secondo passo verso una soluzione pacifica.
3. In caso di dubbi sull'interpretazione della legislazione o delle norme relative alla carriera e alle risorse umane, è possibile consultare il Coordinamento Legislazione e Normativa (CLN) del Decano dello Sviluppo Istituzionale. In caso di dubbi sulla legislazione e le norme educative, è possibile consultare il Dipartimento di Legislazione educativa (DLED) del Decano dell'Istruzione.
4. Ribadiamo che l'IFSP Ombudsman non monitora e-mail o processi provenienti da altri settori che non sono correlati ai servizi forniti dall'unità o alla gestione delle manifestazioni. In caso di difficoltà nei rapporti interpersonali con altri dipendenti o dirigenti, o se non si ottiene un riscontro soddisfacente sui servizi o sull'assistenza richiesta, depositare una dichiarazione nel sistema Fala.BR in modo da poter mediare la situazione con l'istanza competente del campus o canonica.
5. Se ricevi una manifestazione per il trattamento e non sei sicuro di come procedere, richiedi assistenza tramite il nostro contatto email istituzionale. Ricordati sempre di preservare l'accesso alle manifestazioni e il loro contenuto limitato, cercando di agire con discrezione con gli altri dipendenti pubblici quando è necessario svolgere la manifestazione.
6. Chiariamo che i reclami devono essere presentati tramite il Fala.BR al Difensore civico generale e le rappresentanze funzionali devono essere inviate al Dapad tramite posta elettronica del settore istituzionale. In caso di reclami, è importante prestare attenzione al concetto disponibile nella Tabella 1 e cercare di dettagliare ciò che sta accadendo, coinvolto, luogo e data [se possibile], possibili testimoni [se presenti]. Se ci sono altri dati che possono collaborare alla comprensione dei fatti, possono essere allegati al protocollo [il sistema accetta diversi formati di file], ricordandosi sempre di evitare la condivisione di dati personali in termini di manifestazione e allegati.
Atti normativi, documenti e statistiche
CGU mette a disposizione nel suo Knowledge Repository (RC-CGU) un database di 12 comunità con contenuti relativi alle attività dell'organo. Pertanto, di seguito forniamo un accesso specifico alle sottocomunità relative al lavoro in ombudsman, disponibili presso RC-CGU, che possono contenere decreti, istruzioni e linee guida normative, giurisprudenza, leggi e provvedimenti provvisori, ordinanze normative, risoluzioni:
Comunità ATTI NORMATIVI
Sottocomunità UFFICIO
Sottocomunità LOTTA ALLA CORRUZIONE
Sottocomunità PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA PUBBLICA
Sottocomunità GOVERNANCE INTERNA
Manuale del difensore civico pubblico (CGU, 2019) [File PDF per scaricare]
Manuale Utente Fala.BR
Primer per la prevenzione del bullismo (TST, 2019) [file PDF per scaricare]
Guida alle molestie nelle organizzazioni (IFSP, 2020) [File PDF per scaricare]
Le attività dell'ufficio del difensore civico IFSP sono regolate dal decreto nº 581 / 2021 della CGU e guidato dagli altri atti normativi in vigore dall'Esecutivo federale.
Le relazioni sulla gestione previste dall'art art. 14, inc. II e art. 15 della legge n. 13.460 / 2018 sono predisposti dal difensore civico generale e incorporati Relazione sulla gestione predisposto annualmente dall'IFSP, con riferimento all'anno precedente. Gli RG IFSP sono verificati e approvati dalla Corte dei conti federale (TCU) e approvato dal consiglio dei governatori (Consup (Consiglio Superiore)) dell'IFSP.
È possibile monitorare le statistiche dell'Ufficio del Mediatore attraverso il gruppo RESOLVEU? CGU, con aggiornamento giornaliero: http://paineis.cgu.gov.br/resolveu/index.htm
Indirizzo e contatti
Ombudsman-General and Citizen Information Service
Rettorato dell'Istituto Federale di Educazione, Scienza e Tecnologia di San Paolo
Rua Pedro Vicente, nº 625, Canindé, São Paulo / SP, CEP 01109-010
11 3775 4597 | 11 3775 4600
Difensore civico generale:
Servizio informazioni per i cittadini:
Fala.BR: https://falabr.cgu.gov.br/
ATTENZIONE: Se desideri affrontare questioni relative ai processi di selezione per corsi tecnici e universitari presso IFSP, contatta l'e-mail indicando il nome del candidato, il numero di registrazione, il corso e i dettagli del presunto problema.
Nota: a partire dal 16 marzo 03, le attività amministrative dell'IFSP vengono svolte a distanza, a causa della pandemia Covid-2020. In questo senso, tutti i contatti con l'Ombudsman-General e SIC devono essere effettuati tramite e-mail istituzionali.
Se trovi qualche errore di scrittura, faccelo sapere via e-mail.
Social Networks